Passa ai contenuti principali

Sweet Tooth: Gus, il golosone di Netflix che amerai

In questo periodo è sempre difficile parlare di pandemia, di mascherine, di virus. Il panico prende il sopravvento e ripensiamo a quel che stiamo vivendo negli ultimi anni. Ma Sweeth Tooth, la serie targata Netflix uscita il 4 giugno 2021, è stata concepita quando ancora la pandemia non esisteva se non in un immaginario fittizio, quali serie, film ecc. Infatti, la puntata pilota è stata girata nel 2019 e la serie a fumetti omonima di Jeff Lemire da cui è tratta la serie è stata pubblicata dal 2009 al 2012. È una serie fantascientifica e apocalittica, non mancano le scene drammatiche. La sceneggiatrice Beth Schwartz e il regista Jim Mickle si sono adoperati per non creare una pandemia desertica, con zombie o con quello che di solito caratterizza questo genere, ma hanno cercato la rinascita. La Terra rinasce rigogliosa dopo che l'Afflizione (il virus  H5G9) ha dimezzato la razza umana. In concomitanza con la morte degli umani, iniziano a nascere dei bambini con alcuni tratti animaleschi, ad esempio con il naso del porcellino o con le ali di un uccello o, come nel caso del piccolo protagonista che ci accompagnerà in questa avventura, con le orecchie e le corna di un cervo. Gli umani etichetteranno questa nuova specie come ibridi e vedrà in loro la causa dell'Afflizione, perciò non saranno accolti nella società. Il nostro piccolo cerbiatto, Gus, verrà cresciuto dal padre Pubba (Will Forte) lontano dalla città. Ci ritroviamo immersi nei boschi incontaminati (la serie è stata girata in Nuova Zelanda e ci offre davvero dei paesaggi incantevoli) con padre e figlio che conducono una vita spensierata. Ben presto, però, Gus si ritrova solo perché il padre verrà ucciso dai cacciatori di ibridi. Ormai il suo nascondiglio non è più al sicuro, ma lui non conosce i veri pericoli di questi "primi uomini". Sarà Tommy Jepperd ( Nonso Anozie), un ex giocatore di football a far capire al bambino dei pericoli che corre, sebbene non lo voglia tra i piedi. Inevitabilmente, però, l'Omone, come lo chiama Gus, suscita simpatia nel piccolo ibrido che ormai non ha più punti di riferimento. E così, anche se con una iniziale riluttanza, Tommy lo aiuterà a raggiungere la madre. La troveranno? Sappiamo bene che è troppo presto per dirlo, dopotutto siamo solo alla prima stagione e il cliffhanger della puntata finale ha sicuramente assicurato la continuazione stuzzicando la curiosità del telespettatore. La bellezza di questa serie è proprio la prospettiva di Gus, interpretato dal dolce Christian Convery. In un mondo crudele dove gli uomini si uccidono tra loro per paura del contagio, vivendo isolati e sospettosi, l'innocenza di Gus è sorprendente e tenera, una boccata d'aria fresca sui temi importanti della serie: l'inquinamento, la cattiveria umana e la fiducia nelle nuove generazioni affinché questo cambi. Inoltre, nel corso delle puntate, il narratore esterno (James Brolin)  ci fa immergere nella storia con delicatezza e ci permette anche di cambiare ambientazione con più facilità. L'arco narrativo della serie segue tre filoni, Gus non è l'unico protagonista. Abbiamo anche Aimee (Dania Ramirez, la Cenerentola di Once Upon a time), una donna stanca del proprio lavoro che, invece, vede nell'Afflizione la sua liberazione. Si barrica nello zoo lasciato incustodito e lì crescerà un'ibrida che adotterà come sua figlia. E poi abbiamo il medico Aditya Singh (Adeel Akhtar) il quale cerca di trovare una cura per questo virus e salvare la moglie Rani (Aliza Vellani) che ne è affetta. Quest'ultimo filone è sicuramente più crudo, i due coniugi cercano in tutti i modi di salvarsi e di restare insieme nonostante i loro vicini di casa al minimo cenno dei sintomi del virus brucino le dimore di chi prima era loro amico. Sono otto puntate incentrate sul viaggio, sulle scelte, sul ritrovo della famiglia e sulla natura. Il mondo che stiamo consegnando ai posteri è quello che avremmo voluto per noi? Probabilmente no, ma Gus ci dà questa speranza, la speranza che un giorno saremo migliori. Una serie godibile, da vedere in famiglia e, in definitiva, molto tenera. Voto 8



Commenti

Post popolari in questo blog

Hunters: a caccia di nazisti

Il 21 febbraio 2020 è stata distribuita su Amazon Prime Video la serie tanto attesa, Hunters . L'ideatore, David Weil, si è ispirato ai racconti della nonna sopravvissuta all'Olocausto, pertanto è toccato da vicino, seppur indirettamente, dal dramma della Shoah. La serie, composta da dieci puntate, non è nata con l'intento di essere storica. Si parte da fatti storici davvero avvenuti per poi raccontare tutt'altro con la propria immaginazione. Difatti è stata accusata di non riprendere la veridicità dei fatti e soprattutto di aggiungere torture di cui non ci sono state prove attendibili. Le accuse sono state mosse direttamente dall'Auschwitz Memorial Museum. La tortura incriminate è la scacchiera umana ed è stata criticata perché, con tutti gli orrori avvenuti nei campi di concentramento, aggiungerne altri non sembrava necessario. Probabilmente la scacchiera è solo un simbolo, perché tutto gira intorno alla scacchiera, anche la sigla iniziale. Sono tutti dell

How I met your mother

Al settantesimo Festival di Sanremo tenutosi all'Ariston dal 4 all'8 febbraio, i Pinguini Tattici Nucleari si sono classificati al terzo posto con il brano Ringo Starr , omaggio al batterista dei Beatles, Ringo Starr. Questa canzone ha spopolato, è stata amata da tutti e in particolar modo dagli amanti di film e serie tv. Le numerose citazioni hanno fatto subito concentrare su di essi l'attenzione, anche da parte di chi il Festival non l'ha seguito. Ed è stato subito un riprendere la frase del brano "Tu eri Robin, poi hai trovato me. Pensavi che fossi il tuo Batman ma ero solo il tuo Ted" per chi con How I met your mother praticamente ci è cresciuto. Infatti il bellissimo gioco di parole, o meglio di nomi, ha unito insieme il famoso supereroe della DC, Batman, e Ted. Il collante? Robin! Nel primo caso è l'assistente di Batman,  nel secondo è riferito a  Robin Scherbatsky, una delle protagoniste della sitcom. Come non amare questo riferimento? Tutti

Friends, non tramonta mai

Friends (reso graficamente come F•R•I•E•N•D•S ) è una di quelle sitcom intramontabili che hanno fatto praticamente la storia. Creata da David Crane e Marta Kauffman, è andata in onda dal 1994 al 2004 con un totale di 10 stagioni e 236 episodi. Come in ogni sitcom che si rispetti, ogni episodio ha una durata di venti minuti circa, la comicità è il centro della narrazione e ha i suoi luoghi del cuore, qui il Central Perk, la caffetteria punto di ritrovo degli amici, e gli appartamenti del palazzo nel West Village dove abitano alcuni protagonisti. Forse la comicità di Friends potrebbe non piacere a primo acchito o far desistere le nuove generazioni dal vederla, ma alla fine è davvero leggera e godibile, ed è impossibile non affezionarsi ai personaggi. Non c'è dubbio che questa sitcom abbia spiegato le ali a tutte le altre, ad How I met your mother (ne parlo qui ) o Scrubs e The Big Bang Theory. Infatti ci sono moltissime somiglianze, partendo dal gruppo di amici e dai luo